LEGOVIDEO
  • Home
  • ITALIANO
    • DOCUMENTARI
    • TELEVISIONE
    • IMPRESE
    • EVENTI
    • ARTE&MUSEI
    • ISTITUZIONI&SOCIETA'
    • VIDEOCLIPS
    • INTERVALLI
  • ENGLISH
    • DOCUMENTARY FILMS
    • TELEVISION
    • BUSINESS
    • EVENTS
    • ART&MUSEUMS
    • INSTITUTIONS&SOCIETY
    • VIDEOCLIPS
    • INTERMISSIONS
  • PROJECTS
  • CONTACT
  • VIMEO
  • COOKIES POLICY

Testo pulsante

EVENTI


JUVENTUS MUSEUM / VIDEO-INSTALLAZIONE 360°

Una grande video-installazione immersiva nella quale lo spettatore rivive l’esperienza del campo e la storia della Juventus.
Momento finale e culminante del percorso di visita dello Juventus Museum inaugurato nel maggio 2012. 


LA RIVOLUZIONE VEGETALE

Dal 7 all’11 ottobre 2009 si svolge a Torino UNIAMO LE ENERGIE, una delle più importanti manifestazioni nazionali sui temi dell’ambiente e della sostenibilità: cinque giorni di incontri, progetti e workshop all’insegna dello slogan ‘Sosteniamo il futuro’.
In questa occasione LA RIVOLUZIONE VEGETALE è uno degli appuntamenti principali della manifestazione attraverso due appuntamenti distinti.

CONFERENZA SULLA RIVOLUZIONE VEGETALE
10 ottobre 2009 - Sala Kyoto, Torino Esposizioni
Con la partecipazione di:
ASCANIO CELESTINI (Autore e Attore)
ASHOK KHOSLA (Presidente dell’IUCN, International Union for Conservation of Nature)
MARCO PAOLINI (Autore e Attore)
GUNTER PAULI (Fondatore e Presidente di ZERI - Zero Emissione Research Initiative)
CARLO PETRINI (Fondatore e Presidente di Slow Food) 
La Conferenza, un evento in bilico tra teatro, scienza e cinema documentario, ha proposto ad una platea di oltre 1000 persone i brani inediti di Celestini e Paolini e le riflessioni di Petrini, Khosla e Pauli, che si sono alternati su di un podio interamente ricoperto di vegetazione.
Sono stati inoltre proiettati su due grandi schermi (anch’essi completamente vegetali) gli interventi filmati di VANDANA SHIVA e MICHELANGELO PISTOLETTO, oltre a visioni della città futura e ad alcuni micro-documentari realizzati espressamente per l’occasione.

LA CITTA’ DURA E LA CITTA’ UTOPICA
7-11 ottobre 2009 - Torino Esposizioni
Due grandi video-installazioni con 17 proiettori e quattro superfici di proiezione di 12x5 mt. 
Un racconto per immagini, suoni e parole sul contrasto tra la città contemporanea (costruita sui ritmi industriali, sui materiali inorganici, sugli angoli retti, sul colore grigio, sul consumo energetico, sul traffico individuale, sulla competizione) e la città immaginata (basata sulla vegetazione, sui ritmi naturali, sui materiali organici, sulle linee curve, sul colore, sulla cooperazione, sul risparmio energetico).
Sonorizzazione a cura dei SUBSONICA.
la rivoluzione vegetale / LINK


VOLUMI ALL’IDROGENO: SUONI, PAROLE E IMMAGINI AD ENERGIA PULITA.

Un evento in occasione di 'Torino Capitale Mondiale del Libro 2006'
23 aprile 2006 - PalaIsozaki
Il titolo è esplicitamente ispirato al romanzo di Allen Ginsberg Juke Box all’Idrogeno, ma si riferisce anche al reale utilizzo di generatori ad idrogeno che hanno alimentato la struttura scenica: la Torino della letteratura e della musica, ha incontrato idealmente la città dell’innovazione tecnologica, per un evento-simbolo del suo nuovo volto.
Sul palco, insieme ai Subsonica, Africa Unite, Mau Mau, Linea 77, Lalli, Marlene Kuntz, Perturbazione e Gatto Ciliegia, gli scrittori Alessandro Baricco, Giuseppe Culicchia, Dario Voltolini e Wu Ming. 
I brani letterari si sono alternati alle canzoni fondendosi con esse e con le immagini in un flusso continuo: quasi un rave per immagini elettroniche, luci, parole e suoni.
I grandi schermi video a led, oltre alle immagini di 12 telecamere hanno proposto filmati videoartistici, scritte, video scenografie.

Durante VOLUMI ALL’IDROGENO è stato inoltre proiettato KARTAKANTA, originale connubio tra musica e letteratura nel quale ‘coppie’ di scrittori e musicisti torinesi interpretano e raccontano le canzoni che hanno cambiato la loro vita.
Proudly powered by Weebly